ENDOFLOW®II

ENDOFLOW®II

Concept

Sistema unico per la gestione dei fluidi

Irrigazione, aspirazione, irrigazione ad alta pressione - una ventata di nuove funzioni

Ampio range di modalità di pressione che coprono i bisogni di:

Urologia

Ureteroscopia

TURP

Laparoscopia

Ginecologia

Isteroscopia

Laparoscopia

Chirurgia Generale

Laparoscopia

Precisione chirurgica migliorata

Flusso costante di liquido durante l'irrigazione / l'aspirazione assicura una visibilità migliorata, specialmente durante l'isteroscopia

La pressione indicata dalla macchina è uguale alla pressione nella cavità chiusa

La temperatura del corpo del paziente è meno problematica per l’anestesista

Fluido riscaldato e mantenuto ad una temperatura costante

Vantaggi di Endoflow per l’Urologia – per disciplina chirurgica

La capacità di riscaldamento è un vantaggio per tutti i tipi di intervento:

Controbilancia il graduale raffreddamento del paziente.

Resezione transuretrale vescica:

Il sistema può mantenere una bassa pressione (40 cm), senza necessità di agire sul rubinetto d'irrigazione. Con Endoflow la pressione è sotto controllo; ciò significa un risparmio di tempo e un guadagno in comfort.

Ureteroscopia - endoscopio rigido:

Dato che Endoflow garantisce una pressione controllata e un flusso costante di liquido (senza pulsazione), permette ai chirurghi di approciare i calcoli nell'uretere (“lombare”) senza il rischio di “sciacquone” (spingendo il calcolo indietro verso il rene). Il tutto correlato da buona visibilità assicurata.

Ureteroscopia - endoscopio flessibile:

La pressione controllata e il flusso stabile di liquido sono caratteristiche importanti. Inoltre, il sistema Endoflow permette al chirurgo di aumentare brevemente la pressione quando necessario. Ciò può essere eseguito attraverso la camera presente nei tubi o attraverso un pedale, con un aumento di pressione di 20cmH2O per 30 secondi. Lo specifico set di tubi possiede un rubinetto a tre vie che permette l'iniezione di un liquido di contrasto senza scollegare lo stesso. Il set possiede anche un connettore Luer Lock maschio – ciò vuol dire che il chirurgo può muovere l'endoscopio liberamente.

Resezione transuretrale prostata:

Il controllo della pressione e del flusso di aspirazione garantiscono un vantaggio economico, poiché permettono di ridurre fino a metà la glisina usata durante l'intervento.

Resezione transuretrale prostata con resettore Bipolare:

Il liquido riscaldato è necessario per l'utilizzo ottimale del resettore bipolare.

PCNL:

Il sistema di riscaldamento controbilancia il raffreddamento del paziente, che è così lasciato senza set di tubi post-operatori dopo l'intervento.